Altri case studies in evidenza
Linee Guida sui cookie e altre modalità di tracciamento
Gestione dei cookie secondo le Linee Guida dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali emanate il 10 giugno 2021
Il Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 Gdpr
Gestione e verifica del Responsabile del trattamento
Certificazione GRS nel settore fashion
Adeguamento dei processi per l’ottenimento della certificazione GRS per le linee di prodotto riciclato
Patent box: opportunità per le imprese automotive
Determinazione del contributo economico alla produzione del reddito di impresa nel caso di utilizzo di Know How tecnico.
Esigenza
L’azienda (PMI della bergamasca con un volume d’affari di circa 25 M€) è specializzata nella produzione di elementi di tenuta per svariate applicazioni industriali, è detentrice di un Know How tecnico interno all’azienda.
L’esigenza del management è, quindi, quella di individuare dal punto di vista formale il contenuto e la tutelabilità giuridica del Know How, predisponendo calcoli e documentazione ai fini dell’adesione al regime opzionale di tassazione dei redditi.
Soluzione
Il nostro intervento si è sviluppato in diversi punti:
- definizione di un piano di implementazione di alto livello del sistema di «Tracking and Tracing»;
- stesura di una relazione tecnica per l’individuazione dei beni immateriali agevolabili, l’eventuale vincolo di complementarietà, la descrizione delle attività di R&S ad essi connesse e i criteri di calcolo del contributo economico dato dall’utilizzo del Know How aziendale;
- determinazione della metodologia di calcolo del reddito agevolabile per il primo anno di adesione e successivi quattro esercizi;
- assistenza all’avvio dell’istanza di Ruling, preparazione della documentazione a supporto e definizione dell’accordo di ruling con l’Amministrazione Finanziaria;
- monitoraggio e aggiornamento annuale dei costi R&S connessi al Know How agevolato e aggiornamento dei calcoli per la stima del reddito agevolabile per ogni esercizio del quinquennio di agevolazione.
Benefici
- Ridurre le imposte per il quinquennio di agevolazione.
- Incentivare l’investimento aziendale in progetti di R&S.
- Incentivare la tutela e mantenimento dei beni immateriali a titolarità aziendale, grazie all’implementazione di misure di tutela non esistenti in precedenza.
Mettici alla prova
Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità