Altri case studies in evidenza
Soluzioni modulari per trasporto
Concept design di soluzioni innovative per incrementare l’efficienza di trasporto
Waste Management e Industria 4.0
Analisi, progettazione e selezione della miglior soluzione per la trasformazione dei processi produttivi in ottica Industria 4.0
Analisi, studio e selezione del sistema di controllo automatico della produzione
Patent box: opportunità per le imprese agroalimentari
Determinazione del contributo economico alla produzione del reddito di impresa nel caso di utilizzo di marchi d’impresa.
Esigenza
L’azienda a conduzione familiare, specializzata nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche e liquori, è cresciuta negli ultimi anni arrivando a gestire un volume d’affari di oltre 150 M€ con 150 dipendenti. È titolare di vari marchi che costituiscono un brand noto a livello mondiale e rendono i prodotti facilmente riconoscibili. Pertanto, l’esigenza è quella di predisporre calcoli e documentazione ai fini dell’adesione al regime opzionale di tassazione dei redditi derivanti dallo sfruttamento dei marchi a titolarità aziendale.
Soluzione
Il nostro intervento si è sviluppato in diversi punti:
- definizione di un piano di implementazione di alto livello del sistema di «Tracking and Tracing»;
- stesura di una relazione tecnica per l’individuazione dei beni immateriali agevolabili e l’eventuale vincolo di complementarietà, la descrizione delle attività di R&S ad essi connesse e i criteri di calcolo del contributo economico dato dall’utilizzo dei marchi;
- determinazione della metodologia di calcolo del reddito agevolabile per il primo anno di adesione e successivi quattro esercizi;
- assistenza all’avvio dell’istanza di Ruling, preparazione della documentazione a supporto e definizione dell’accordo di ruling con l’Amministrazione Finanziaria;
- monitoraggio e aggiornamento annuale dei costi R&S connessi ai marchi agevolati e aggiornamento dei calcoli per la stima del reddito agevolabile per ogni esercizio del quinquennio di agevolazione.
Benefici
- Ridurre le imposte per il quinquennio di agevolazione.
- Incentivare l’investimento aziendale in progetti di R&S.
- Incentivare la tutela e mantenimento dei beni immateriali a titolarità aziendale.
Mettici alla prova
Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità