Altri case studies in evidenza

Linee Guida sui cookie e altre modalità di tracciamento

Gestione dei cookie secondo le Linee Guida dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali emanate il 10 giugno 2021

Il Responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 Gdpr

Gestione e verifica del Responsabile del trattamento

Certificazione GRS nel settore fashion

Adeguamento dei processi per l’ottenimento della certificazione GRS per le linee di prodotto riciclato

Nuovi materiali schermanti per l’edilizia

Settore: Chimica & Materiali
Servizio: From Lab to Business

Esigenza

Nell’edilizia, la schermatura verso i campi elettromagnetici viene solitamente implementata con l’utilizzo di gabbie metalliche, un processo lento, costoso e gravoso in termini di peso aggiunto sulla struttura. Inoltre, l’incremento esponenziale di sistemi wireless e di comunicazione comporta una sovraesposizione alle radiazioni elettromagnetiche.

Soluzione

La soluzione proposta prevede l’utilizzo diretto di materiali compositi per l’edilizia, con proprietà schermanti, sottili e «stratificabili», come malta cementizia e cartongesso, capaci di sostituire efficacemente le gabbie metalliche senza diminuire il livello di schermatura verso i campi elettromagnetici, oppure integrarsi nei pannelli esistenti. 

Benefici

  • Facilità di utilizzo vs metodo tradizionale
  • Performance comparabile vs metodo tradizionale
  • Riduzione peso sulla struttura e utilizzo di materiali
  • Riduzione costi

Possibili applicazioni

  • Imprese edili
  • Produttori di malte, cartongessi e altri materiali edili
  • PA, società private con interesse a schermare i siti produttivi

Mettici alla prova

Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità