Altri case studies in evidenza
Internet of Things: dispositivi sicurezza smart
Ideazione, progettazione e sviluppo di un nuovo dispositivo di sicurezza IoT tramite applicazione della metodologia TRIZ
Patent box: opportunità per le imprese automotive
Determinazione del contributo economico alla produzione del reddito di impresa nel caso di utilizzo di Know How tecnico
Machine Learning per macchine utensili
Progettazione e sviluppo di tecnologie innovative di autoapprendimento e settaggio automatico di macchine utensili industria 4.0.
Esigenza
L’azienda è PMI romagnola (fatturato ca. 40 M€), specializzata nella progettazione e produzione di macchine utensili per il settore Oil & Gas. L’azienda ha deciso di investire nell’automazione intraprendendo un programma ambizioso per lo sviluppo di una nuova generazione di macchine a settaggio automatico ed adattivo.
Soluzione
Il nostro intervento si è sviluppato in diverse fasi, dall’analisi di mercato per identificare le esigenze degli utilizzatori e l’offerta della concorrenza fino alla validazione del prototipo in ambiente di test, passando per lo scouting e lo sviluppo della tecnologia. La soluzione innovativa, basata su sensori elettronici, algoritmi di simulazione numerica ed autoapprendimento, è stata ideata per sviluppare una nuova generazione di macchine utensili industria 4.0, che possano operare anche in ambienti di lavoro ad alto rischio con il minimo intervento dell’operatore.
Benefici
- Incremento del fatturato (+5%) e della quota di mercato tramite introduzione di una nuova linea di prodotto.
- Leadership di mercato e benchmark di riferimento.
- Tecnologia industria 4.0, di facile utilizzo anche da parte di operatori non specializzati.
Mettici alla prova
Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità