Altri case studies in evidenza
Smart city: monitoraggio della qualità dell’aria
Introduzione di un sistema economico e capillare per il monitoraggio della qualità dell’aria
Nuovi materiali schermanti per l’edilizia
Introduzione di materiali innovativi per l’edilizia con proprietà di schermatura campi elettromagnetici
Progettazione FEM (Finite Element Method) per la realizzazione di macchine industriali
From lab to business
Match-making tra le attività di ricerca universitarie e le imprese.
Esigenza
Lavoriamo a supporto delle università italiane, soprattutto per le facoltà ad indirizzo tecnico – ingegneristico ed economico. L’esigenza delle università consiste nel favorire il trasferimento tecnologico dai propri laboratori di ricerca verso il mondo delle imprese, al fine di valorizzare l’attività di ricerca e le competenze accademiche, combinandole con il know how aziendale ed arricchendolo con nuovi contenuti di frontiera.
Soluzione
Per prima cosa è stata avviata un’attività di mappatura e identificazione dei centri di ricerca universitari a maggior potenziale di mercato. Una volta identificate le idee progettuali più promettenti, le stesse sono state proposte alle imprese secondo diverse modalità, dallo sfruttamento della rete commerciale fino all’organizzazione di incontri ed eventi mirati, al fine di individuare un perimetro di collaborazione per valorizzare la ricerca universitaria da un lato, e favorire lo sviluppo e gli investimenti delle imprese in innovazione.
Benefici
- Valorizzazione della ricerca universitaria.
- Supporto alla gestione brevettuale.
- Incremento della capacità di innovazione per le imprese.
- Identificazione delle idee di ricerca a maggior potenziale e supporto nel go-to-market.
Mettici alla prova
Raccontaci gli obiettivi della tua impresa, ti proporremo soluzioni su misura per le tue necessità